Livello di difficoltà: |
|
Html è il linguaggio base per la creazione di un qualunque Web site. Nonostante sia fungibile con i programmi di Web authoring (Dreamweaver, Frontpage ecc.) è innegabile che la sua conoscenza permetta una gestione migliore del sito Internet.
|
|
Testo e hyperlinks [1/2]
Guida ad Html
In Html è possibile specificare lo stile in cui deve essere visualizzato il testo. Esistono molti tags, per gli effetti più disparati:
<U>
Appone una sottolineatura al testo compreso tra i tags <U></U>. Per visualizzare un esempio, clicca qui.
<EM>
Rende corsivo il testo compreso tra i tags <EM></EM>. Lo stesso risultato si può ottenere con il tag <I></I>. Per vedere un esempio pratico, clicca qui.
<STRONG>
Rende grassetto il testo accluso ai tag <STRONG></STRONG>. Lo stesso effetto si può raggiungere utlizzando i tags <B></B>. Anche per questo marcatore è disponibile un esempio.
<BIG>
Ingrandisce il testo di un valore. Il rispettivo tag di chiusura è </BIG>. L'esempio è reperibile qui.
<SMALL>
Esattamente l'effetto contrario del tag <BIG>. La marcatura <SMALL>, si chuide con </SMALL>. Ecco un esempio.
<SUB>
Il testo racchiuso tra i tags <SUB></SUB> appare con un indice più basso e un font minore. Clicca per vedere un esempio.
<SUP>
Il testo racchiuso tra i tag <SUP></SUP> appare con un indice più alto e un font minore. Anche per questo marcatore, Risorse.net ha preparato un esempio.
<CODE>
Il testo racchiuso tra i marcatori <CODE></CODE> appare come un esempio di codice con una spaziatura fissa. Clicca qui per visualizzare un esempio.
<STRIKE>
Depenna il testo incluso ai tag <STRIKE></STRIKE>. Lo stesso effetto si può ottenere con <DEL></DEL>. Vedi l'esempio.
Pagina successiva ->
Clicca per proseguire nella lettura dell'articolo
|