Risorse per webmaster

L A   C O M U N I T À   V I R T U A L E   I T A L I A N A   P E R   W E B   M A S T E R S

 
 
      Tecnologie
      HTML
      CSS
      DHTML
      FLASH
      ASP
      PHP
      JSP
      PERL
      XML
      SMIL
      WIRELESS
      PALMARI
      APACHE
      MYSQL
      PICOSQL
 
      Grafica
 
      Servizi
 
      Raccolte
 
      Recensioni
 
      Analisi
 
      Disclaimer

   Per tutti
 
  .: Magazine
  .: Editor
  .: Appunti
  .: Gratis
  .: Scripts
  .: Components
 
   Home page

Partner
Magazine di tecnologie
Magazine di viaggio e turismo
Magazine di musica e spettacoli
Negozio di Informatica
Basilicata turismo
Food e territori
Agenzia di comunicazione turistica e Digital PR

versione stampabile Mostra una versione adatta per la stampa  

Livello di difficoltà:Livello di difficoltà: alto  
Smil, il cui acronimo significa Synchronized multimedia integration language (linguaggio di integrazione e sincronizzazione per il multimediale) è legato a doppio file con Xml e viene, o meglio, verrà utilizzato per l'integrazione di files multimediali nelle pagine Web.
 

La sintassi

Guida a Smil
Un documento Smil, si presenta grosso modo come una comune pagina Html, naturalmente rivisto dal Dtd (il Document Type Definition è paragonabile alla grammatica del linguaggio) di Xml. Al pari del suo progenitore (Html), un file Smil inizia e si conclude con il nome del linguaggio racchiuso dalle solite parentesi angolari:

<smil>
</smil>

Proseguendo nell'analisi di Smil, le somiglianze con l'Html si affinano e vediamo, subito dopo la dicitura del linguaggio, l'<HEAD>, che in una pagina Smil conterrà i metamarcatori indicanti titolo del file, autore, copyright e infine il lay out portante le indicazioni per la disposizione a video delle immagini o dei filmati presenti nella pagina:

<meta name="title" content="Titolo del documento" />

<meta name="author" content="Nome dell'autore" />

<meta name="copyright" content="1997/98/99" />

La / (forward slash) finale, viene ereditata dal Dtd di Xml che prevede la dicitura di tipo <nometag/> per quei marcatori sprovvisti di sintassi di chiusura (per citarne uno, in Html potrebbe essere <BR>).
Come dicevamo prima, nell'head viene disegnato il lay out per la disposizione degli elementi:

<layout>
</layout>

Gli attributi di <layout> sono height e width che ne definiscono rispettivamente l'altezza e la larghezza della finestra in cui appariranno le animazioni multimediali. Ecco quindi come apparirebbe completo il tag:

<layout width=400 height=200>
</layout>

All'interno di questo marcatore, ne inseriremo un altro che indicherà l'area in cui far vedere l'animazione:

<region id />

Questo tag ha una serie di attributi uno più importante dell'altro:

<region id="Channel" - Definisce il tipo di animazione che conterrà. Esse, denominate "Canali", si dividono in: Videochannel per i filmati, Pixchannel per le immagini e Textchannel per il testo.

title="Titolo" - Assegna un titolo al canale.

height="300" - L'altezza della in pixel della regione.

width="300" - La larghezza della in pixel della regione.

left="10" - La distanza in pixel dal margine sinistro della finestra.

top="10" - La distanza in pixel dal margine sinistro della finestra.

z-index="1" - L'indice z indica, nel caso di sovrapposizione di più elementi, gli oggetti con un indice più basso appariranno sotto.

background-color="#000000" - Attribuisce un colore di sfondo alla regione, definito in codice esadecimale, ovvero un cancelletto (#) seguito da 6 cifre.

fit="fill|hidden|meet|scroll|slice" /> - Riprende l'altezza e la larghezza attribuita all'animazione per modificare o meno la visualizzazione dell'oggetto. I vari valori di questo attributo significano:
fill - L'animazione riempe completamente lo spazio assegnatogli.
hidden - Nel caso in cui l'animazione fosse più piccola delle dimensioni dichiarate nel tag <region id /> colma l'errore con un colore invisibile in modo da nascondere la differenza. Contrariamente, se l'elemento fosse più grande, taglia l'animazione partendo dall'angolo inferiore destro.
meet - ridimensiona l'oggetto multimediale rifacendosi alle dimensioni definite nel marcatore <region id /> senza dover tagliarne l'animazione.
scroll - l'elemento apparirà in una finestra dotata di scrollbars nel caso in cui ce ne fosse la necessità.
slice - ridimensiona l'animazione, ma al contrario di meet, taglia l'elemento.


Pagina successiva ->
Clicca per proseguire nella lettura dell'articolo
 

 
 
Home > smil > ...   © 1999-2023 Risorse.net, tutti i diritti riservati