Livello di difficoltà: |
|
Smil, il cui acronimo significa Synchronized multimedia integration language (linguaggio di integrazione e sincronizzazione per il multimediale) è legato a doppio file con Xml e viene, o meglio, verrà utilizzato per l'integrazione di files multimediali nelle pagine Web.
|
|
La sintassi
Guida a Smil
Arrivati a questo punto, possiamo cominciare ad esaminare il corpo di un documento Smil. Vediamo, dopo il solito
<body></body>
una serie di tags differenti, che servono ad indicare in che sequenza temporale far apparire le animazioni:
<par></par>
fa comparire tutti gli oggetti multimediali contemporanemente mentre:
<seq></seq>
li presenta in sequenza. Questi marcatori possono essere inseriti entrambi all'interno del <body>, ma solo dopo averne chiuso uno dei due. Per esempio:
<par>
<video region="capvideo" src="movie-vid.rm"
alt="Presentazione di una partita di calcio"
title="Finale della coppa del mondo"/>
<textstream region="captext" src="closed-caps.rt"
alt="Stracittadina tra Inter e Milan"/>
</par>
<seq>
<video region="video" src="movie-vid.rm"
alt="Record mondiale di salto triplo"/>
<textstream region="text" src="caps.rt"
alt="Olimpiadi del '96 ad Atlanta"/>
</seq>
Gli attributi di questi tag, sono tre e riguardano esclusivamente la gestione temporale dell'animazione:
begin="10s" - imposta l'esatto inizio temporale di un elemento multimediale.
dur="x" - definisce l'esatta durata temporale dell'oggetto. Può essere definito in ore, minuti, secondi, o se non ne fossimo a conoscenza, dal valore "indefinite". Può anche non essere specificato visto che i files Smil hanno una propria durata.
end="10s" - specifica l'esatta fine temporale dell'animazione.
Continuando nel nostro viaggio all'interno del corpo di Smil, troviamo i marcatori <video /> <img /> <text />, che altro non sono che dei richiami al tag <region id /> visto nell'<head>.
Le proprietà di questi marcatori sono:
abstract="testo" - promuove informazioni di carattere generale rispetto all'elemento.
alt="testo" - definisce un testo alternativo all'oggetto. È chiaramente ripreso da Html.
author="autore" - il nome dell'autore.
longdesc="url" - specifica un link in cui è presente una migliore descrizione dell'animazione.
skip-content="true|false" - servirà solo per usi futuri a verificare le nuove release rispetto a Smil 1.0.
system-bitrate="4400, 28800, 56000" - definisce l'ampiezza di banda consigliata per visualizzare l'animazione.
system-captions="on|off" - nel caso l'animazione lo consentisse, permette di definire un testo per sostituire l'audio dell'elemento multimediale.
system-language="linguaggio" - notifica il linguaggio in cui è codificato il documento.
system-required="estensione" - l'estensione del file multimediale.
system-screen-size="dimensioni" - le dimensioni della finestra per l'oggetto.
system-screen-depth="profondità" - definisce la profondità in bit del colore del file multimediale.
title="titolo" - specifica un titolo all'animazione.
Adesso, abbiamo tutti gli elementi per visualizzare un documento Smil nella sua completezza:
<smil>
<head>
<meta name="title" content="Presentazione" />
<meta name="author" content="Roberto e Alessandro Abbate" />
<meta name="copyright" content="1999" />
<layout>
<region id="VideoChannel" title="Video" left="10" top="10" height="100" width="100" background-color="#FFFFFF" fit="fill"/>
<region id="PixChannel" title="Immagini" left="120" top="120" height="100" width="100" background-color="#FFFFFF" fit="hidden"/>
<region id="TextChannel" title="Testo" left="230" top="230" height="100" width="100" background-color="#FFFFFF" fit="meet"/>
</layout>
</head>
<body>
<seq>
<video src="video-calcio.rm" id="Video" region="VideoChannel" title="Video"/>
<video src="img-calcio.rp" id="Immagini" region="PixChannel" title="Immagini"/>
<video src="txt-calcio.rt" id="Testo" region="TextChannel" title="Testo"/>
</seq>
</body>
</smil>
<- Pagina precedente
Clicca per tornare alla prima parte dell'articolo
Torna all'indice
Clicca per tornare alla pagina indice della guida
|